Risultati 20391

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Osservatorio astronomico

Corrispondenza relativa alla necessità di sgombero dei solai da cumuli di macerie, che ne possono compromettere la stabilità, e al pagamento dei lavori di costruzione dell'Osservatorio. Ricerca di copie di scritti del barone G. Plana sulle prime osservazioni astronomiche fatte a partire dal 1818.

Posizione 9 Studenti di tutte le Facoltà. Loro domande in genere. Volontari militari di un anno

Richieste di informazioni su studi ed esami di studenti che risulterebbero iscritti all'Università. Istanze degli studenti e corrispondenza relativa riguardante l'ammissione ai corsi, il riconoscimento di titoli, la duplicazione di attestati, il trasferimento da altre Università, la concessione di sussidi, la ripetizione di esami: Luigi Bottero, Luigi Brambilla, Giovanni Buronzo, Teresio Carlevero-Grognardo, Enrico Ciccotti, Michelangelo Dematteis, Gioanni Garino, Giuseppe Giardino, Gustavo Lucchiari, Pietro Ottone, Vittorio Peretti, Vittorio Piccinini, Luigi Tornielli, Giacomo Torri, Severino Zanone. Richiesta di informazioni e tabelle provenienti dal Ministero e disposizioni in merito all'ammissione ai corsi dei volontari militari di un anno.

1875-76

Le camicie originarie hanno colori diversi a seconda della classe.

Serventi e bidelli. Nomine. Incarichi. Istanze. Gratificazioni

Circolare del Ministero con oggetto "Attribuzioni dei rettori in virtù dell'art. 50 n. 8 del Regolamento generale circa la nomina degli inservienti e custodi universitari.
Provvedimenti riguardanti il personale: collocamento a riposo di Michele Chiantore e incarico a Giorgio Nicola di sostituirlo; nomina di Francesco Paschero e Carlo Pellissetto; corresponsione delle retribuzioni; istanza del personale per avere un aumento dello stipendio.
Istanza di Giovanni Castelli, capo usciere della Biblioteca, per un trasferimento presso la Facoltà di Medicina e chirurgia.
Minute di alcuni progetti di "Regolamento per i serventi dell'Università" e copia del regolamento approvato.

Sussidi alle vedove o parenti del personale tutto già dipendente dall'Università e non più in servizio

Concessione di sussidi a Giovanni Andrea Garrone, Teresa Costamagna vedova Berruti, Giovanna Finella vedova Armandi, Vittoria Arnaud vedova Gramaglia, a Maddalena vedova Vigliocco,, ad Angela vedova Rossetti, Giovanna Chiantore vedova Cordero, Angela Cattelino vedova Fino, Anna Ricci vedova Marsengo, Domenica Bonetto vedova Cartier, Felicita Guglielmino, Clementina Rodetti vedova Pistone.
Comunicazione del ministro che dichiara essere disposto a trasmettere l'istanza della vedova del professor Nicolis al Gran Magistero dell'Ordine Mauriziano, affinché le sia concessa una "sovvenzione sui fondi dell'Ordine",sebbene non si conceda una pensione alle vedove dei cavalieri.

Regolamenti universitari. Nuove disposizioni

Corrispondenza con il Ministero in merito a: invio di copie del nuovo Regolamento universitario del 3 ottobre 1875; elenco dei registri che dovranno essere utilizzati dalle Segreterie e spedizione della modulistica relativa alla carriera degli studenti e ai libretti dei professori; richiesta di chiarimenti; invio delle proposte delle singole Facoltà per quanto riguarda i propri regolamenti; trasmissione al Ministero dei libretti delle lezioni compilati dai singoli docenti in esecuzione dell'art. 80 del regolamento. Copia della Gazzetta Ufficiale dell'11 marzo 1876 contenente il Regolamento organico delle biblioteche governative del Regno; minute con le proposte di modifica degli articoli del Regolamento.

Iscrizioni. (Immatricolazione)

Disposizioni del ministro in merito all'iscrizione tardiva di alcuni studenti e agli uditori. Sono, inoltre, conservati: il testo modificato degli articoli 12 e 13 del regolamento universitario; la minuta di un avviso del rettore relativo all'obbligo di presentare il diploma liceale in originale; un elenco di norme che dovranno essere seguite dagli studenti e dai segretari delle Facoltà per l'immatricolazione e l'iscrizione agli anni successivi.

Tasse e sovratasse. Disposizioni in genere. Dispensati

Circolare del ministro con oggetto "Norme per la dispensa dalle tasse da accordare agli studenti che sostennero esami a vecchio metodo". Copie del manifesto a stampa dell'Università con le disposizioni per gli studenti che intendono chiedere la dispensa dalle tasse universitarie.

Esami generali, speciali, vecchio metodo, di profitto. Commissioni in genere d'esami

Disposizioni del ministro: concessione di una sessione straordinaria di esami; applicazione del nuovo regolamento in merito agli esami; obbligatorietà dell'attestato di frequenza alle lezioni; nomina dei commissari degli esami di laurea; corresponsione delle propine ai commissari.

Orario. Studi. Programmi

Corrispondenza relativa alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Pubblica istruzione degli orari delle lezioni e alla necessità di stampare i programmi dei corsi.

Assistenti. Esami in iscritto. Propine. Disposizioni sul servizio

Corrispondenza relativa al pagamento delle propine di coloro che hanno prestato servizio agli esami scritti in qualità di assistente: sono presenti i prospetti relativi all'anno 1875 dai teologi Giuseppe Barbero, Giovanni Gallarati e Melchiorre Monticone; altre carte riguardano la protesta presentata dai tre teologi in merito al pagamento del servizio prestato.

Tabelle statistiche annuali, semestrali ed altre, redatte dalle Segreterie delle diverse Facoltà

Corrispondenza con il Ministero e relative tabelle statistiche inerenti: assenze dei professori; studenti e uditori iscritti negli anni 1866-67 e 1867-68; lauree e diplomi conferiti nel 1874-75. Incarico e relativo compenso dato a Vincenzo Precerutti, in servizio presso la Segreteria dell'Università, per la raccolta di informazioni storiche e redazione di statistiche da consegnare al Ministero dell'Istruzione Pubblica.

Commissione pel concorso Provincia e Municipio di Torino nelle spese per l'incremento degli studi universitari

Corrispondenza con i presidi delle diverse Facoltà e con i rettori delle altre Università in merito a una commissione creata dalla Provincia e dal Comune di Torino che ha promosso un'indagine sull'insegnamento universitario, "Specchio comparativo degli insegnamenti e degli insegnanti fra le varie Università del Regno" e pareri espressi dalle Facoltà di Lettere e filosofia e Scienze matematiche fisiche e naturali.
Corrispondenza con Nicomede Bianchi, soprintendente dell'Archivio di Stato, relativa alla ricerca di documenti attestanti la concessione all'Accademia delle Scienze di locali siti nel Palazzo dei Musei.

Relazione annuale sull'andamento dell'anno scolastico

Relazioni del rettore, dei presidi delle Facoltà (cui sono allegate informazioni sull'andamento dei corsi fornite dai singoli professori) e del direttore della Scuola di Farmacia. Risultano essere più dettagliate anche per quanto riguarda i rispettivi programmi dei corsi, le relazioni di G. Basso, professore straordinario di Fisica matematica, G. Bruno, professore straordinario di Geometria proiettiva e descrittiva con disegno, e di Donato Levi, assistente presso la Scuola di Geometria proiettiva e descrittiva.
Minuta della risposta a una nota ministeriale, assente, avente titolo "Dubbi sulle tasse scolastiche".

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studi. Spedizione degli inviti alla solennità. Nomina dell'autore di detta orazione. Distribuzione delle copie dell'orazione stessa

Inaugurazione dell'anno 1875-76: il professor G. Pacchiotti, della Facoltà di Medicina e chirurgia, comunica che il titolo dell'orazione sarà "Il programma dell'avvenire della medicina in Italia"; spedizione degli inviti; accordi con il Comune di Torino circa l'intervento del corpo di musica municipale.
Inaugurazione dell'anno accademico 1876-77: designazione, da parte della Facoltà di Lettere e filosofia, del professor L. Schiaparelli quale oratore.

Risultati da 2501 a 2520 di 20391