Risultati 20391

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Orto botanico

Corrispondenza riguardante il pagamento dei lavori di riparazione della "serra volante" eseguiti dall'impresario Pietro Boggio, e del telaio costruito dalla ditta Rey e Croce.
"Calcolo delle opere occorrenti per l'apertura e la decorazione di una porta" redatto da C. Ceppi.
Trasmissione di perizie redatte dal Genio civile, autorizzazione alla spesa data dal ministro in merito alla sistemazione di un canale che elimini i problemi di approvvigionamento dell'acqua e richiesta del direttore dell'Orto di utilizzare alcuni fondi per altre opere.
Nomine di personale: Fedele Bruno a secondo assistente e G. Gibello a primo assistente; Giovanni Pasta giardiniere capo, Domenico Berino primo giardiniere e Gabriele Murisengo secondo giardiniere. Partecipazione dell'Orto botanico all'esposizione internazionale orticola di Firenze. Richiesta del ministero di comunicare annualmente i ricavi ottenuti dalla vendita dei prodotti dell'Orto botanico.

Istituto Anatomico patologico. Settori. Aiuti ai Settori

Dimissioni di Camillo Bozzolo dal posto di secondo settore e affidamento dell'incarico temporaneo a Vittorio Colomiatti. Parere del ministro in merito alla nomina di volontari nei posti di settore o aiuto. Nomina di C. Giacomini a settore capo e di G. Laura a primo preparatore presso l'Istituto Anatomico-patologico. Collocazione di una vasca per l'acqua nell'edificio che ospita il Teatro Anatomico.

Ammessione ai corsi universitari. Esami di ammissione e di licenza liceale. Commissioni. Programmi

Autorizzazione del ministro ad Antonio Benvenuto, nato a Montevideo e iscritto all'Istituto internazionale di Torino, a sostenere l'esame di ammissione anche in assenza della licenza liceale.
Elenco di studenti dichiarati idonei all'esame di licenza al Liceo Cavour aspiranti all'ammissione all'Università.

Esami speciali. Commissioni. Programmi

Richiesta di chiarimenti sull'applicazione del Regolamento in merito agli esami speciali della Facoltà di Medicina e chirurgia, inviata dal rettore di Padova.
Elenco delle commissioni per gli esami speciali della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Accettazione della nomina a componente la commissione per l'esame di Filosofia morale inviata dal dottore collegiato Vincenzo Garelli.
Lettera di Bonacossa che chiede di essere supplito agli esami perché assente per la morte del fratello.
Disposizioni del ministro in merito alla composizione delle commissioni d'esame per quei corsi che siano seguiti sia da studenti di Medicina sia da studenti di Scienza matematiche.
Corrispondenza con il ministro relativa alla richiesta del professor Dorna di essere dispensato dall'incarico di commissario per gli esami di Disegno del terzo anno e di Geodesia teoretica nella sessione di luglio; alla pratica è allegato l'elenco degli studenti che devono sostenere l'esame di Disegno del terzo anno nella stessa sessione.

Esami generali. Commissioni. Temi. Dissertazioni. Programmi

Nomina delle commissioni di laurea delle diverse Facoltà.
Richiesta del professor Ascanio Sobrero di essere esonerato dall'incarico.
Corrispondenza con il ministro relativa alla necessità di sostituire il professor De Lorenzi, deceduto, con un altro docente e richieste di C. Sperino e Giacinto Pacchiotti di essere esonerati dall'incarico.
Richiesta di un prolungamento della sessione degli esami a causa delle elezioni politiche.

Esami. Propine. Programmi in genere

Corrispondenza relativa al pagamento delle propine ai commissari d'esame e ricorso presentato da Orazio Spanna.
Sono inoltre presenti: un avviso del rettore che comunica la decisione del ministro di uniformare i programmi dell'esame di licenza liceale e quelli di ammissione, con un elenco dei licenziati del Liceo Cavour; carte riguardanti le commissioni d'esame per le allieve levatrici.

Professori straordinari, incaricati e supplenti in genere

Tabella "Supplenti ai professori approvati dal Consiglio Accademico in sua seduta del giorno 13 febbraio 1873".
Proposte delle Facoltà in merito alla conferma o alla nomina di professori e supplenti.
Disposizioni del ministro relative alla retribuzione degli incaricati e dei supplenti.
Provvedimenti del ministro in merito alla nomina o alla conferma nell'incarico di: F. Pochintesta di Codice civile; G. Delvitto di Introduzione allo studio delle scienze giuridiche e storia del diritto; C. Avondo di Procedura civile ed ordinamento giudiziario per gli aspiranti alla carriera notarile e demaniale; B. Gianolio di Elementi di diritto civile patrio e di procedura per gli aspiranti alla carriera notarile e demaniale; G. Ronga di Diritto romano comparato col vigente diritto patrio; G. Fissore di Patologia speciale medica e Clinica medica; L. Berruti di Igiene; G. Gibello di Clinica delle malattie della pelle e di Materia medica; C. Reymond di Oftalmoiatria e clinica oculistica e incaricato della direzione della Clinica oculistica; I. Nicolis di Ascoltazione e percussione e semeiotica; G. Spezia di Mineralogia e geologia; C. Ceppi di Disegno; G. Bruno di Geometria descrittiva; A. Dorna di Astronomia; G. Basso di Fisica matematica; F. Siacci di Meccanica celeste; F. Faà di Bruno di Analisi e geometria superiore; G. Allievo di Pedagogia e antropologia; C. Peroglio di Geografia antica e moderna e statistica; A. Capello di Filosofia della storia; F. Rossi di Antichità orientali; R.V. Lanzone di Lingua arabica; V. Gerini di Diritto internazionale; S. Laura di Medicina legale; G.E. Garelli della Morea di Economia politica; E. Liveriero di Letteratura italiana; M. Germano di Diritto commerciale.
Incarico a G. Mazzola di supplire temporaneamente il prof. A. Dorna nell'insegnamento di Astronomia.

Posizione XIII Liberi insegnanti

Richieste presentate da G. Cora che vorrebbe tenere alcune lezioni "intorno alle quistioni geografiche ed economiche che si annettono all'Africa Equatoriale trattando in special modo dei viaggi del dott. D. Livingstone", e dal professor G.S. Bonacossa di vorrebbe tenere un corso libero di Facoltà e malattie morali dell'uomo.
Comunicazione ad alcuni liberi docenti che non potranno tenere le loro lezioni domenicali il giorno 26 aprile.

Posizione XV Affari diversi e non concernenti l'Università

Richiesta di informazioni sull'equipollenza del titolo di studio presentate dal dottor Olsihowsky,"docteur en absence", da Dupin Guibard, laureato in Medicina, chirurgia e farmacia in Francia, e da Pietro Gandolfi.
Corrispondenza con il ministro, relativa al personale dell'Università, è stata inserita in questa classe: Bartolomeo Zavateri, per la ricostruzione della sua carriera; estratto del verbale dell'adunanza dei professori della Facoltà di Giurisprudenza del 29 luglio 1874 con il conferimento del titolo di professore onorario a Pasquale Stanislao Mancini; decesso di Giovanni Delorenzi; concessione di onorificenze a Carlo Maria Tapparone Canestri e Antonio Rossi; concessione e richieste di sussidi a Vittoria Arnaud, vedova del capo usciere Giuseppe Gramaglia, a Giovanni Garrone, già bidello, a Maria Chiantore, figlia di Giovanni già usciere e a Giuseppa Ronchietti, vedova del bidello Giovanni Gay; pagamento dell'indennità di missione a Celestino Peroglio; istanza di Francesco Rossi per essere nominato professore straordinario; erogazione dello stipendio a Vittore Ghigliani; arretrati dello stipendio dovuto al marito ad Antonietta Rossi, vedova del professor Augusto Gras; aumento dello stipendio ai preparatori del Museo di Zoologia Luigi Bonomi e Silvestro Bainotti, agli uscieri Giovanni Battista Sapetti, Francesco Pianta e Giuseppe Dotta; aumento quinquennale dello stipendio ad alcuni professori.
Incarico al professor C. Peroglio di predisporre un elenco di libri di testo "riguardanti i vari rami delle discipline cosmiche" e dei programmi dei corsi della "geografia, sia fisica e matematica, sia statistica e storica" adottati dall'Università per fornire informazioni utili alla Società geografica italiana che parteciperà ai lavori preparatori del Congresso internazionale di Scienze geografiche di Parigi. Con lettera successiva il ministro chiede ulteriori informazioni, le cui risposte scritte da Giuseppe Bruno, Camillo Ferrati, M. Lessona, G. Mazzola e G.B. Erba sono raccolte in una relazione di cui è conservata copia.
Corrispondenza relativa a richieste o proposte di nomina di professore nei Ginnasi e Licei con: Ginnasio di Cava dei Tirreni; Ginnasio-Convitto Marsicano di Pescina; Luigi Brocardi; Antonio Martinazzoli; comune di Ascoli Piceno; Ginnasio di Mondovì.
Copie di circolari e corrispondenza relativa con oggetto: "Contabili e agenti consegnatari dei beni mobili"; "Dissertazioni di lauree nel 1870-71 premiate con medaglia d'argento"; "La Legge 8 giugno 1874 sull'ordinamento dei giurati"; "Insegnanti universitari che hanno uffizi in altri Istituti", cui il rettore risponde allegando una tabella, della quale sono conservate le minute; "Domanda di notizie per la compilazione del Calendario Generale del 1875"; "Fondi per gli stipendi del personale universitario"; "Elezioni politiche"; "Bollettino Ufficiale del Ministero".
Richieste di locali per le elezioni amministrative e politiche e per l'assemblea generale del Comizio dei veterani delle battaglie 1848.
Richieste di informazioni e permessi: presunto trasloco del Collegio Caccia a Pavia; da Giacomo Castelli di poter esporre alcuni quadri calligrafici nei portici del palazzo dell'Università; modulistica in uso per gli esami scritti e orali e del registro di iscrizione nella matricola; legislazione relativa alle pensioni di riposo conferite agli insegnanti delle scuole nelle Antiche provincie; da Bartolomeo Aquarone dell'Università di Siena di consultazione di testi conservati nella Biblioteca dell'Università; dal Liceo Gioberti in merito ad opere murarie nei locali che Liceo e Università condividono; di affissione dell'avviso di concorso per "l'alunnato nella carriera di prima categoria dell'Amministrazione provinciale" e del manifesto di concorso per "medico condotto e chirurgo delle operazioni di alta chirurgia" nel comune di Cavarzere; dell'Università al Ministero perché vengano coniate medaglie d'argento e di rame da consegnare agli studenti meritevoli; da Arcangelo Scacchi, docente di Mineralogia all'Università di Napoli, di esemplari dei timbri utilizzati nell'Università; di essere nominato assistente agli esami scritti inviata dal sacerdote Bartolomeo Allione.
Inviti a cerimonie: a Padova per il quinto centenario della morte del Petrarca; distribuzione dei premi del tiro a segno presso la R. Società del tiro a segno; consegna degli attestati alle studentesse della Scuola per le aspiranti maestre.
Richieste di informazioni su docenti o studenti.
Corrispondenza diversa: accordo con il Ministero delle Finanze in merito all'esenzione delle tasse doganali su casse di libri che il professor Lanzone ha inviato dall'Egitto; istituzione dell'Università di Klausenburg in Transilvania; invio dell' "indirizzo di felicitazioni e di omaggio" scritto in occasione del venticinquesimo anniversario di incoronazione del re e copia de "Il Conte Cavour Giornale politico e letterario" del 24 marzo 1874 nel quale è stato pubblicato; ringraziamenti della Camera di Commercio ed Arti di Torino per il parere espresso dalla Facoltà di Giurisprudenza in merito al progetto del nuovo Codice di Commercio; comunicazione da parte della Società ginnastica di Torino dell'apertura di corsi serali di scherma e ginnastica; con il ministro in merito a una sua visita all'Università; provvedimenti del ministro circa il corso di preparazione alla Scuola degli ingegneri istituito presso l'Istituto tecnico superiore di Milano; conferimento della medaglia d'argento ai laureati Carlo Ferraris e Francesco Vannas.
Scambi di pubblicazioni con Università.

.

Risultati da 2421 a 2440 di 20391