Atti della Facoltà di Lettere e Filosofia. Leggi e regolamenti relativi
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1874 VI.1
- Unità archivistica
- 1874
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazione relativa alla trasmissione di un piego.
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Atti della Facoltà di Lettere e Filosofia. Leggi e regolamenti relativi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazione relativa alla trasmissione di un piego.
Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera del rettore a favore del teologo Giuseppe Buoni che, non avendo ottenuto l'aggregazione in Lettere, chiede di ottenere il diploma di professore in Lettere greche, latine e italiane e di filosofia razionale nei licei.
Concessione di un congedo al professor T. Vallauri, docente di Letteratura latina, e incarico di supplirlo a Vincenzo Lanfranchi.
Aumento dello stipendio al professor G. Allievo.
Richiesta al ministro di accoglimento dell'istanza del professor F. Barone che, collocato in disponibilità in seguito alla soppressione della Facoltà di Teologia, attende di poter insegnare Storia ecclesiastica, cattedra che avrebbe dovuto essere istituita presso la Facoltà di Lettere e filosofia.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Scuole normali superiori presso la Regia Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera del Ministro con oggetto "Ordinamento delle Scuole Normali Superiori presso le Università", alla quale è accluso un elenco di norme generali che verranno poi sancite con Regio Decreto.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Copia della lettera inviata dal Ministero degli Affari esteri a quello della Pubblica istruzione nella quale si comunica che, nelle disposizioni testamentarie di Michele Giusta inviate da Washington, non compaiono lasciti a favore dell'istituzione di cinque posti nel Collegio delle Provincie a favore di altrettanti giovani nativi di Mondovì.
Comunicazione del ministro con i nomi vincitori per l'anno 1873-74: Fortunato Maglioli, Ettore Stampini, Martino Anglesio, Giulio Manghi, Antonio Are, Zenone Sacco, Pietro Macario, Achille Melis, Carlo Mazzini, Giovanni Rocca, Luigi Cerrato, Francesco Parto, Giacinto Rolla, Chiaffredo Allais, Vittorio Amoretti, Giovanni Folco, Cesare Griffa, Giovanni Binna, Tommaso Mura, Arturo Traversa e Luigi Brero (Fondazione Regia); Giuseppe Ferria (posto riservato agli studenti provenienti dagli istituti tecnici); Giuseppe Biancotti, Giovanni Battista Viganotti e Giuseppe Cavallasca (Fondazione Vandone); Pietro Crespi (Fondazione Ghisleri).
Corrispondenza relativa a: nomina delle diverse commissioni d'esame e copia della circolare del 18 luglio 1874 con oggetto "Giunta per gli esami di concorso ai posti gratuiti vacanti nel R. Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie"; pagamento delle propine ai commissari d'esame e ai bidelli; invio dei manifesti del concorso, dei temi alle varie sedi del concorso e trasmissione delle relazioni, delle quali sono presenti solo quelle di Sassari e Alessandria.
E' inoltre presente copia del Regio Decreto con l'indicazione delle sedi d'esame e la data del concorsi.
Concessione di un sussidio, finanziato con i proventi dei lasciti Balbo, Bricco e Martini, agli studenti: Ernesto Besozzi, Giuseppe Giordano, Tommaso Babone, Desiderato Lucat, Francesco Piccone, Nicola Rho, Fortunato Maglioli, Francesco Porta, Giuseppe Grignolo, Giuseppe e Giorgio Nicola, con un primo decreto; Adolfo Rossi, Carlo Cervini, Eugenio Mirone, Giuseppe Savoia, Celestino Chiesa, Ferdinando Caselli, Agostino Dardano, Gaetano Bonifacino, Giuseppe Ferria, Edoardo Pelizzati, Giovanni Carlo, Carlo Mazzini, Carlo Anfosso, Andrea Mossa, Giuseppe Beisone, Felice Ramorino, con un secondo decreto.
Concorso ai posti di studio per l'estero e per l'interno ed a posti di studio in genere
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza riguardante il pagamento del servizio prestato dal dottor Luigi Griffini, vincitore di un posto di perfezionamento presso il Laboratorio di Patologia generale.
Richiesta di informazioni inviata dal prefetto della Provinvia di Cuneo in merito all'esistenza di lasciti a favore di giovani per il loro mantenimento agli studi universitari.
Concorso ai premi di Fondazione Dionisio
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera inviata alla direzione dell'Opera della Maternità in merito al concorso per un posto di assistente presso la Clinica ostetrica.
Comunicazione del ministro dell'assegnazione di una medaglia d'argento a un laureato dell'Università di Siena. A questo concorso aveva anche partecipato Pietro Bernardi, laureato nell'anno accademico 1871-72 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino.
Posizione VIII Stabilimenti scientifici
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Dono di libri da parte del marchese Ricolfi Doria.
Lettera del ministro in merito al R.D. del 13 settembre 1874 relativo al "ruolo organico del personale degli stabilimenti scientifici".
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Tutte le carte riguardano lo scambio di pareri fra Ministero e Direzione del Contenzioso finanziario circa l'opportunità di procedere nella causa intentata contro l'impresa Pietro Boggio che doveva costruire un balcone ad uso del Gabinetto, e che si è rifiutata di farlo.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Conferma di A. Dorna a componente della Commissione per la direzione dell'Osservatorio Astronomico.
Corrispondenza relativa ai lavori di adattamento della torre sud-ovest di Palazzo Madama, alla scelta dell'impresario demaniale per l'esecuzione degli stessi, ai costi dei diversi lavori. Sono conservati preventivi e fatture per i lavori di copertura del tetto, costruzione della cupola e per "la costruzione di un movimento meccanico da applicarsi alla cupola".
Laboratorio di Chimica generale. Atti e personale (direttore, assistenti)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Conferme negli incarichi di Alessandro Vassallo e Luigi Balbiano a preparatori e di A. Rossi a vicedirettore.
Segnalazione di problemi riguardanti l'utilizzo di acqua potabile, conservata in una vasca ad uso dei Laboratori, da parte del Liceo Gioberti.
Laboratorio di Chimica farmaceutica (personale, direttore assistenti)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera di trasmissione delle note di spese effettuate dal direttore per la Scuola e il Laboratorio.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con il ministro riguardante l'acquisto di teodoliti ripetitori messi in vendita dall'Istituto tipografico militare di Firenze e i problemi di dotazione finanziaria degli stabilimenti scientifici.
Stabilimenti scientifici in genere e Scuola di Geografia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Tutte le carte riguardano la Scuola di Geografia: problemi nell'approvvigionamento dell'acqua potabile e acquisto di dispense e materiale didattico.
Museo di Antichità ed Egizio. Musei in genere
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza riguardante spese per le riparazioni effettuate al Palazzo dei Musei e per la fornitura di acqua potabile.
Licenziamento del portinaio Napoleone Ottone e nomina di Giuseppe Bertoglio.
Corrispondenza relativa all'utilizzo dell'alloggio spettante al direttore.
Dono di un modellino in sughero del "miglior nuraghe dell'isola di Sardegna".
Con questa segnatura sono presenti carte riguardanti il personale di vari stabilimenti scientifici: conferma di Alessandro Vassallo nelle funzioni di primo preparatore e di Luigi Balbiano in quelle di secondo preparatore presso il Gabinetto di Chimica generale; conferma ad assistente di G. Gribodo presso la Scuola di Disegno e di G. Spezia presso il Museo di Mineralogia; nomina di C. Giacomini a settore capo e di Giambattista Laura a primo preparatore presso l'Istituto Anatomico-patologico.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richieste di rimborso spese. Carte riguardanti il licenziamento di Napoleone Ottone e la nomina di Giuseppe Bertoglio (il portinaio prestava servizio nel Palazzo dei Musei quindi dipendeva da entrambi i direttori degli stessi). Nomina di G. Spezia ad assistente e richiesta al ministro che gli venga retribuito il corso di Mineralogia tenuto nell'anno scolastico 1873-74.
Museo di Zoologia e Anatomia comparata
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Conferimento della pensione all'assistente Domenico Bruno. Dono di pubblicazioni da parte del professor Giovanni Zoja dell'Università di Pavia e dello zoologo statunitense Daniel Giraud Elliot.