Risultati 20390

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Atti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Farmacia

Corrispondenza con il sindaco di Santelpidio a mare in merito all'equipollenza degli studi di Farmacia con quelli delle altre Facoltà ai fini dell'attribuzione di un sussidio erogato dall'Opera pia Canuti. Richiesta di chiarimenti inviata dal rettore dell'Università di Napoli circa la cattedra e il Gabinetto di Materia medica e l'attribuzione della direzione di entrambi.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Pratica relativa alla cattedra di Medicina legale: comunicazione del decesso del professor C. Demaria avvenuto il 27 giugno 1873; lettera del ministro che si dichiara disposto a nominare S. Laura professore straordinario, ma ritiene necessario che la Facoltà esamini anche le domande presentate da C. Lombroso e Primo Ferrari; segnalazione di una lettera sottoscritta da 46 studenti che chiedono la conferma del Laura nell'insegnamento della Medicina legale; assegnazione dell'insegnamento al dottor Laura, nell'attesa che venga bandito il concorso.
Nomine di supplenti: O. Barberis di Semeiotica pratica medica e di Clinica medica; L. Berruti di Patologia speciale e clinica chirurgica; G.B. Laura di Anatomia topografica; C. Giacomini di Anatomia umana; S. Fubini di Fisiologia.
Richieste di congedo presentate dai professori G. Bizzozero, P.A. Borsarelli, G.B. Delponte e J. Moleschott.
Richiesta del professor G.S. Bonacossa di poter tenere il discorso di apertura del suo corso di Clinica delle malattie mentali in un locale dell'Università.
Corrispondenza riguardante il collocamento a riposo di G.E. Demichelis, comprensiva dello stato di servizio del docente.
Nomina di G. De Lorenzi a professore straordinario di Anatomia umana.
Trasferimento di C. Sperino alla cattedra di Clinica delle malattie sifilitiche e conferma dell'incarico di Oftalmoiatria e clinica oculistica di C. Reymond in attesa che venga bandito un concorso per la nomina di un professore ordinario.
Concessione di un sussidio a Teresa Costamagna, vedova del professor S. Berruti.

Cliniche medica e chirurgica e Laboratorio Clinico dell'Ospedale San Giovanni. Assistenti. Armamentario chirurgico

Nomina di Paolo Devecchi ad assistente presso il Laboratorio clinico e suo successivo collocamento in aspettativa; proposta di conferire al dottor Cuzzi un incarico provvisorio per sostituirlo durante il periodo di aspettativa.
Pratica riguardante il concorso per la copertura di un posto di assistente alla Clinica: appunti sulle modalità di svolgimento del concorso secondo quanto disposto dal R.D. 3 gennaio 1858, n. 2623; lettera di G. Pacchiotti, direttore della Clinica, con la richiesta di bandire il concorso in quanto scade il secondo triennio di conferma ad assistente di L. Berruti; copia dell'avviso di concorso; nomina della commissione esaminatrice; documenti presentati da G.B. Laura, concorrente al posto, che chiede di essere esonerato dalle prove, in quanto già dottore aggregato alla Facoltà; pareri espressi dal professor Pacchiotti e dal preside, Malinverni, in merito alla richiesta del candidato; parere del ministro favorevole alla nomina del Laura; comunicazione al ministro della rinuncia al posto inviata dal Laura e conferma dell'assistente L. Berruti per il solo anno scolastico 1873-74.
Pagamento di un compenso agli infermieri e al portinaio della Clinica.

Clinica e Gabinetto Ostetrico della Maternità. Assistenti. Armamentario della Scuola di Ostetricia

Concorso per levatrice maggiore: relazioni sul comportamento di Maria Fidanza vedova Lombardi e sua dispensa dal servizio; bando di concorso per ricoprire il posto vacante; designazione del presidente della Regia Opera di maternità a componente la commissione giudicatrice del concorso. Corrispondenza riguardante: il versamento annuale di fondi alla Regia Opera di maternità, dovuto in base alla convenzione stipulata fra i due enti; pagamento di indennità e stipendio all'assistente dottor Carlo Porta; pagamento di un compenso straordinario al portinaio Spirito Bruno per il servizio legato all'apertura dell'internato presso la Clinica e introduzione di una tassa per gli allievi interni.

Posizione IX Studenti

Autorizzazione concessa al farmacista Giuseppe Bogino di tenere praticanti. Corrispondenza con il ministro e con il Distretto militare in merito all'arruolamento degli studenti e alla predisposizione di una sessione straordinaria di esami per gli studenti militari. Istanze degli studenti e corrispondenza relativa riguardante l'ammissione ai corsi, il riconoscimento di titoli, la duplicazione di attestati, il trasferimento da altre Università, la concessione di sussidi: Luigi Amedeo (e Ulrico Pagliani), Felice Bellocchia (e Luigi Mariscotti, Giuseppe Cremonesi, Ercole Rossi), Pietro Bernardi (e Desiderato Lucat, Federico Ferraris, Giovanni Rocca, Bartolomeo Marchisio), Flaminio Ernesto Bona, Luigi Bonavera, Camillo Borgna, Federico Calegari, Giulio Carotti, Enrico Croppi, Italo Della Cella (ed Edoardo Maglia), Enrico Engerfeld, Vincenzo Fagiani, Luigi Fontana, Luigi Franceschi, Giuseppe Giordano, Pietro Gotta, Giuseppe Morano, Luigi Novo, Nicolò Oxilia, Pantanetti, Massimo Passera, Celso Pasquini, Agostino Pennacino, Francesco Porta, Libero Rittalore, Achille Roggeri, Agostino Rossi (e Cesare Cansella), G. Sartori, Giuseppe Sperino (e Antonio Belli, Lorenzo Giuvo, Vittorio Pautassi, Giuseppe Albatotti, Alessandro Perrier), Giuseppe Vaglio (e Ulrico Pagliani, Francesco Porta, Gioanni Carlo, Angelo Nicola), Angelo Zunini. Disposizioni e richieste di informazioni inviate dal ministro in merito a: concessione di un prolungamento della sessione autunnale degli esami speciali per i laureandi di Giusprudenza, sessione straordinaria degli esami per gli uditori; ripetizione di esami; anticipazione dei temi di laurea; corretta valutazione della situazione economica degli studenti che chiedono un sussidio. Richieste di informazioni sugli studi e gli esami di studenti che risulterebbero iscritti all'Università. Corrispondenza con: il delegato scolastico di Novi Ligure in merito alla nomina della commissione esaminatrice delle allieve levatrici; con le Ferrovie dell'Alta Italia per ottenere facilitazioni di viaggio per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza.

Atti della Facoltà. Leggi e regolamenti per Matematica

Nomina a preside del professor A. Genocchi con R.D. del 15 maggio 1873, in seguito al conferimento dell'incarico di rettore al professor G.B. Erba.
Con una lettera del 2 dicembre il ministro esprime la sua contrarietà alla formulazione di un decreto di revoca della nomina di Genocchi in assenza di sue esplicite dimissioni.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Conferimento al professor G. Govi, da parte del ministro, dell'incarico di "..esaminare le Biblioteche di Roma al fine di costituire poi una Biblioteca scientifica la quale offra i materiali necessari all'insegnamento speciale che si vorrebbe introdurre nell'Università di Roma..." e conferma del professor G. Basso quale supplente di Fisica.
Comunicazione al ministro delle ristabilite condizioni di salute del professor G.B. Delponte e del suo ritorno all'insegnamento.
Concessione di un sussidio a Margherita Protto, vedova del professor A. Marchini.
Pratica relativa alla cattedra di Chimica generale: rinuncia all'insegnamento del professor A. Rossi, a causa di problemi di salute, e proposta del direttore della Scuola di Farmacia, P.A. Borsarelli, di incaricare F. Chiappero, titolare dell'insegnamento di Chimica inorganica e organica nella Scuola di Veterinaria, nominandolo professore ordinario. Il ministro intende, invece, procedere seguendo il regolamento e, in assenza di docenti interni disponibili, decide di affidare l'insegnamento al professor Gaetano Catalano fino al termine dell'anno accademico. A fine giugno il professor Catalano deve ritornare a Napoli per gravi problemi familiari e viene incaricato il professor A. Rossi di supplirlo agli esami.
Richiesta del professor C. Ceppi di acquistare "modelli necessari" per il suo corso di disegno.
Corrispondenza relativa al trasferimento a Roma del professor J. Struever docente di Mineralogia e geologia.
Conferma del professor G.B. Erba a preside della Facoltà per il triennio 1873-74/1875-76.

Atti della Facoltà. Leggi e regolamenti relativi

Minuta di una lettera inviata al ministro con l'elenco dei laureati in questa Facoltà nel biennio 1870-71 e 1871-72.
Scambio di informazioni con l'Università di Roma in merito alla normativa che regola lo svolgimento degli esami speciali.

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Richiesta di C. Peroglio, già professore straordinario di Geografia e statistica, di essere nominato professore ordinario.
Comunicazione al ministro che nella "grand'aula" è stato festeggiato il professor Tommaso Vallauri per i suoi cinquanta anni di insegnamento.
Conferma del professor G. Flechia a preside della Facoltà per il triennio 1873-74/1875-76.
Corrispondenza relativa all'insegnamento di Letteratura greca che risulterebbe vacante dopo il trasferimento del professor J. Mueller chiesto dall'Università di Pisa, disposta ad accordargli uno stipendio maggiore: preoccupazione manifestata dai professori Bertini, Coppino ed E. Liveriero per la grave perdita che subirebbe l'Università di Torino e proposta di affidare al Mueller, con una adeguata remunerazione, anche l'insegnamento di Grammatica greca; segnalazione del dottore aggregato Domenico Pezzi che l'adunanza dei professori, già a luglio aveva deciso di affidargli tale insegnamento; richiesta dei professori Gorresio, Peroglio e Vegezzi Ruscalla di convocare nuovamente il Consiglio della Facoltà per affrontare la questione.

Concorso alle cattedre vacanti in questa Università

Sottofascicolo "Concorso alla cattedra di Materia medica": comunicazione al ministro della richiesta di trasferimento presentata dal professor Angelo Molina, docente all'Università di Parma.
Sottofascicolo "Concorso alla cattedra di Mineralogia e Geologia di questa Università": invio al ministro della proposta fatta dal Consiglio Accademico di incaricare G. Spezia, assistente nel Museo di Mineralogia; invio al rettore, da parte del ministro, della domanda e dei titoli di Arturo Issel professore straordinario all'Università di Genova.
Lettera di Sisto Germano Malinverni, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, con l'elenco delle cattedre prive di professore ordinario e vacanti, fra le quali quella di Medicina legale e igiene.

Concorsi ai posti di dottore aggregato per le varie Facoltà

Comprende sottofascicoli relativi ai singoli Collegi.
Aggregazione in Giurisprudenza: comunicazione al rettore che la Facoltà ha scelto il Diritto commerciale quale tema di concorso per il 1873.
Aggregazione in Medicina e chirurgia: domanda di partecipazione al concorso, che verte sulla Patologia speciale medica, presentata da Ernesto Bechis; nomina della commissione e comunicazione al ministro della ammissione del Bechis al Collegio.
Aggregazione in Matematiche: comunicazione al rettore che la Facoltà ha scelto la Botanica quale tema di concorso per il 1873.
Aggregazione in Lettere e Filosofia: accoglimento di Vincenzo Papa nel Collegio.
Aggregazione in Farmacia: comunicazione al rettore che la Facoltà ha scelto la Botanica relativa alle piante officinali quale tema di concorso per il 1873

Concorso ai posti gratuiti nel Regio Collegio delle Provincie

Corrispondenza relativa a: invio a Prefetture e Ispettorati scolastici dei manifesti relativi al concorso e da questi all'Università delle domande dei concorrenti; nomina delle commissioni d'esame delle diverse sedi; invio dei temi d'esame; lettere di trasmissione degli elaborati; pagamento delle propine ai commissari.
Sono inoltre presenti il Regio Decreto con l'indicazione delle sedi d'esame e la data del concorsi e le minute dei temi d'esame.
Altre carte riguardano la raccolta di informazioni su esistenza ed entità di un lascito fatto da Michele Giusta, originario di Mondovì ed emigrato in America, per l'istituzione di 5 posti gratuiti presso il Collegio delle Province.

Concorso ai posti di studio per l'estero e l'interno ed a posti di studio in genere

Circolare del 30 settembre con la quale il Ministero chiede informazioni su lasciti e fondazioni che finanziano posti di studio e minuta del relativo prospetto inviato dall'Università contenente informazioni quali data di istituzione, requisiti per il concorso, numero dei posti ecc.
Corrispondenza riguardante: Angelo Mosso, che ha vinto un posto di studio a Lipsia; Pio Foà, vincitore di un posto di perfezionamento in Scienze mediche all'interno dell'Università di Torino, che successivamente ottiene il trasferimento a Pavia; Luigi Griffini che, vincitore di un posto a Torino, deve regolarizzare la sua situazione.

Concorso ai premi di Fondazione Dionisio

Corrispondenza relativa a: pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Regno del rapporto sul concorso dell'anno 1872; richiesta di una copia del testamento fatto da Giuseppe Michele Dionisio al fine del calcolo delle imposte gravanti sui beni immobili siti nel comune di Sciolze; due decreti di anticipazione di fondi all'Università.

Risultati da 2321 a 2340 di 20390