Risultati 20390

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Orto botanico

Conferma per un anno di A. Gras ad assistente.
Lavori di manutenzione e sistemazione delle vetrate delle serre; relazione del direttore dell'Orto sull'avanzamento dei lavori di costruzione della nuova "serra stabile", proposta di far costruire un telaio in ferro sopra questa serra e proposta di costruzione di "una serra o giardino d'inverno" in un appezzamento di terreno, di cui è proprietario il Municipio, confinante con l'Orto.
Avvio della pratica riguardante il pagamento della ditta Roppolo Pietro e figli, incaricati della costruzione della "serra stabile" .

Istituto Anatomico e patologico. Settori

Richieste di G.B. Laura, già aiuto ai settori, e di Daniele Bajardi per essere ammessi al servizio dell'Istituto come volontari e loro successiva nomina a coadiutori dei settori. Richiesta di G. Calderini volta a ottenere un'aspettativa per il periodo in cui svolgerà servizio presso l'Ospizio di Maternità a Parma e proposta al ministro di nominare C. Bozzolo supplente del Calderini. Richiesta al ministro di concedere un compenso straordinario al custode dell'Istituto per l'assistenza agli studenti.
Copia della lettera inviata da G. Bizzozero, nominato professore ordinario di Patologia generale, con la quale chiede l'acquisto di attrezzature scientifiche per il Laboratorio, di cui fornisce un elenco, comunica di aver preso accordi con il professor C. Ceppi per i lavori di ristrutturazione dei locali e si auspica che C. Bozzolo sia nominato suo assistente. Richiesta del rettore al ministro perché approvi il progetto di C. Ceppi, che prevede la costruzione di un locale ad uso esclusivo del nuovo Laboratorio anziché la ristrutturazione di locali preesistenti, e l'autorizzazione all'acquisto delle attrezzature richieste.

Istituto Fisiologico

Nomina di Luigi Pagliani, già incaricato delle funzioni, a secondo assistente. Corrispondenza riguardante i problemi che si creano a causa dell'utilizzo di locali da parte del Liceo Gioberti. Conferma di S. Fubini ad assistente per un biennio.

Esami di ammissione e di licenza liceale. Commissioni. Programmi

Istanze degli studenti: Marco Zopegni, Angelo Nicola, Dionigi Montrucchio, Stefano Dovo.
Disposizioni del ministro in merito a: documenti necessari per l'iscrizione all'esame di ammissione; aspiranti al corso di Farmacia.
Corrispondenza con i Licei Gioberti e Cavour, che ne allegano un elenco, relativa ai giovani che hanno conseguito la licenza liceale.

Esami speciali. Commissioni. Programmi

Corrispondenza con il ministro in merito a: modalità per la formazione delle commissioni esaminatrici; richiesta degli studenti del quarto anno di Giurisprudenza, avallata dal preside, per ottenere un anticipo dell'apertura della sessione d'esame, rifiuto del ministro e proclamazione di uno sciopero degli studenti; composizione di commissioni miste, formate da docenti di diverse Facoltà, per alcuni esami.
Elenco delle commissioni per gli esami speciali della Facoltà di Giurisprudenza con i relativi componenti.

Esami generali. Commissioni. Temi. Dissertazioni. Programmi

Lettere dei presidi delle Facoltà di Teologia, Lettere e filosofia, Scienze matematiche, fisiche e naturali con la composizione delle commissioni d'esame.
Lettera di G. Allievo di rinuncia alla nomina a commissario d'esame e corrispondenza relativa alla analoga richiesta di L. Mattirolo (di cui manca la lettera autografa).

Esami agli aspiranti all'insegnamento nelle scuole tecniche e ginnasiali. Programmi

Richiesta di informazioni sui titoli presentati dal maestro Carlo Cerutti per l'ammissione all'esame e sull'andamento degli esami sostenuti da Bartolomeo Giaroli.
Lettera del rettore inviata ai provveditori agli studi cui è allegata la circolare ministeriale n. 351 del 9 maggio 1872 con oggetto "Concessione di una nuova sessione di esami di patente per gl'insegnanti di materie letterarie, matematica, scienze naturali e computisteria nelle Scuole Tecniche, Normali e Magistrali".
Corrispondenza con i componenti la commissione per gli esami agli aspiranti all'insegnamento nei ginnasi e nei licei.
Richiesta di informazioni sull'iscrizione ai corsi inviata da Antonio Birocco.

Esami. Propine. Programmi

Corrispondenza relativa al pagamento di propine ad alcuni commissari e alle commissioni per l'esame di Anatomia comparata e gli "esami sul cadavere".
Sono presenti anche la "Relazione al Consiglio Accademico. In dipendenza della nota ministeriale 7 aprile 1872, sulle propine da corrispondersi ai membri della Commissione sugli esami speciali" e un "Elenco per ordine di anzianità dei Signori Assistenti agli esami in iscritto".

Assistenti agli esami in iscritto

Richiesta di nomina ad assistente agli esami presentata da: Francesco Concone, Giuseppe Cassarino, Pietro Molinari e Domenico Abrate.
Disposizioni del ministro in merito al pagamento delle propine agli assistenti.

Posizione XI Scuole universitarie nei circondari. Allieve levatrici nei circondari e in Torino

Corrispondenza con la Prefettura della Provincia di Novara in merito allo smarrimento di marche da bollo da apporre sui documenti presentati per l'esame di ammissione alla Scuola per allieve levatrici.
Nomina dei componenti la commissione per l'esame alle allieve levatrici delle scuole di Novara, Vercelli e Novi Ligure e successive disposizioni per il pagamento delle propine.
Richiesta di Carolina Shiernhoffer, diplomata presso l'Università di Trieste, di poter esercitare la professione di levatrice a Novara.

Presidi, professori ordinari, dottori aggregati ed emeriti in genere

Richiesta al ministro di una estensione della riduzione del costo dei biglietti ferroviari anche ai docenti.
Corrispondenza riguardante l'aumento dello stipendio del professor J. Mueller.
Comunicazione della nomina a professore ordinario di Pasquale Stanislao Mancini e Domenico Berti, trasferiti a Roma.
Conferma a preside dei professori F. Parato, alla Facoltà di Teologia, e G. Buniva, a Giurisprudenza.
Corrispondenza con il ministro in merito all'aumento quinquennale dello stipendio di docenti e impiegati, comprensiva di una tabella del personale avente diritto.

Professori straordinari, incaricati e supplenti in genere

Incarico a B. Gianolio di supplire il professor T. Canonico impegnato a Roma nella commissione istituita per studiare una riforma del sistema carcerario.
Trasmissione di decreti: relativi alla nomina o conferma di docenti avvenuta nel 1871; nomina di A. Sismonda a professore emerito; nomina di J. Struever a professore straordinario e lettera del ministro di risposta a probabili osservazioni fatte dallo stesso professore circa la convenienza economica di tale promozione.
Corresponsione dello stipendio a: G. Berruti, provvisoriamente incaricato delle funzioni di assistente nella Clinica ostetrica; G. De Lorenzi nominato direttore dell'Istituto Anatomico; G. Basso, incaricato della supplenza a G. Govi.
Nomina di C. Giacomini a primo settore e definizione del suo stipendio.
Lettera di A. Fabretti che ringrazia per la nomina a direttore del Museo di Antichità ed Egizio e illustra i lavori che verranno svolti dal personale del Museo.
Provvedimenti del ministro in merito alla nomina o conferma di docenti per l'anno scolastico 1872-73 di: F. Pochintesta di Codice civile; V. Gerini di Diritto internazionale; M. Germano di Diritto commerciale; G.E. Garelli della Morea di Diritto costituzionale; G. Carle di Filosofia del diritto; G. Delvitto di Introduzione allo studio delle scienze giuridiche e storia del diritto; C. Avondo di Elementi di procedura civile per gli aspiranti alla carriera notarile e demaniale; B. Gianolio di Elementi di diritto civile patrio e di procedura per gli aspiranti alla carriera notarile e demaniale; G. Ronga di Istituzioni di diritto romano comparato col vigente diritto patrio; L. Berruti di Igiene; G. Fissore di Patologia speciale medica; G. Gibello di Clinica delle malattie della pelle; G.S. Bonacossa di Clinica delle malattie mentali; C. Sperino di Clinica delle malattie sifilitiche; I. Nicolis di Ascoltazione e percussione e semeiotica; J. Struever di Mineralogia e geologia; C. Ceppi di Disegno; G. Bruno di Geometria descrittiva; A. Dorna di Astronomia; F. Siacci di Meccanica celeste; F. Faà di Bruno di Analisi e geometria superiore; G. Allievo di Pedagogia e antropologia; C. Peroglio di Geografia antica e moderna e statistica; A. Capello di Filosofia della storia; E. Liveriero di Letteratura italiana; F. Rossi di Antichità orientali; di R.V. Lanzone di Lingua arabica.
Provvedimenti del ministro in merito al personale degli stabilimenti scientifici: conferma di F. Percival e di O. Barberis ad assistenti alla Clinica medica; di A. Gras ad assistente all'Orto botanico; di G. Gribodo ad assistente alla Scuola di Disegno; di A. Rossi a vicedirettore del Laboratorio di Chimica generale, di G. Albertotti ad assistente alla Clinica delle malattie mentali.
Estratto del verbale dell'adunanza dei professori ordinari della Facoltà di Giurisprudenza dell'8 novembre 1872 nella quale viene esaminato il problema della supplenza al professor J.-J. Reymond, docente di Economia politica, da tempo ammalato; decisione del ministro di confermare nella supplenza O. Spanna.
Richiesta di dispensa dall'incarico di preside presentata dal professor F. Parato della Facoltà di Teologia e da P.A. Borsarelli della Scuola di Farmacia.

Posizione XIII Liberi insegnanti

Autorizzazione a tenere un corso libero a: S. Fubini, assistente all'Istituto Fisiologico, per Istologia; G. Calderini per Oftalmoiatria, G. Gallo per Chimica generale (programma allegato), F. Sperino per Oftalmoiatria, Salomone Debenedetti per grammatica delle lingue semitiche, G. Berruti per Malattie speciali delle donne e dei bambini, G. De Lorenzi per Anatomia umana descrittiva.
Corrispondenza relativa ad un corso di "Sceo-chiro-calligrafia" tenuto nei locali dell'Università da Lorenzo Ronchail, la cui validità scientifica viene contestata da alcune persone, e successivamente sospeso.

Disposizioni legislative regolamentarie relative agli studi delle varie Facoltà

Copia della circolare n. 331 dell'8 gennaio 1872 del Ministero della Pubblica Istruzione con oggetto "Studenti che interrompono il corso universitario".
Corrispondenza con il ministro relativa alla promozione a professore straordinario di V. Gerini, A. Capello, F. Pochintesta, G. Delvitto e B. Gianolio, già professori incaricati, e invio dei loro titoli.

Relazioni annuali sull'andamento degli studi

E' presente la sola minuta della relazione generale predisposta dal rettore, mentre le relazioni delle singole Facoltà non sono conservate, perché inviate al Ministero.
E' conservato, invece, uno "Specchio dei professori ordinari, straordinari e degli incaricati d'un qualche insegnamento con l'indicazione delle materie, alle quali, oltre la propria essi prendono parte quali Commissari negli esami speciali e con la indicazione di coloro che fanno parte delle Commissioni per gli esami generali" di ogni Facoltà.

Posizione XV Affari diversi

Scambio di calendari scolastici con altre Università.
Ricerche negli archivi dell'Università per reperire informazioni chieste dal Ministero.
Incarico ministeriale a M. Coppino di ispezionare licei e ginnasi.
Consegna di medaglie e menzioni onorevoli a due ex studenti del Liceo Botta di Ivrea.
Corrispondenza relativa a doni fatti all'Università: alcune copie del volume "Scoperta del vero moto perpetuo con dimostrazioni e deduzioni scientifiche e morali" scritto da Aurelio Turcotti; alcune pubblicazioni del professor Martin Paine dell'Università di New York, fatte recapitare alla Reale Accademia di Medicina perché le consegnasse all'Università; una calamita donata dal marchese Giovanni Pellegrini Tibaldi e collocata nel Museo mineralogico come segnala il direttore, professor A. Sismonda; copie del nuovo statuto della Fratellanza, Società di mutuo soccorso fra impiegati pubblici e privati.
Corrispondenza con: l'Amministrazione delle poste in merito alla consegna della posta destinata agli studenti universitari; l'architetto Carlo Gabetti, del comune di Torino, perché sia consentito allo stuccatore Loro di ricavare un calco da un'iscrizione posta nel loggiato interno dell'Università.
Copia del n. 162 del giornale "L'Opinione" della quale viene evidenziata la sottoscrizione promossa dai parlamentari Bonghi e Boschi a favore dei familiari del professor Cesare Tamagni e prospetto dei sottoscrittori.
Richiesta del rettore al professor B. Peyron di far parte della commissione esaminatrice degli allievi dell'Istituto Internazionale italiano.
Invio al Ministero della relazione del professor J. Mueller, incaricato di esaminare un antico codice manoscritto "contenente la versione latina del Vangelo di San Giovanni".
Copia del programma del periodico "Lo specchio del pensiero".
Comunicazione del Ministero in merito alle modalità di invio delle proposte per il conferimento delle onorificenze dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia.
Lettera del presidente della Commissione promotrice di un congresso universitario in Roma.
Richiesta di Gusztav Altenburger di poter consultare opere riguardanti "le armi delle provincie vecchie e nuove e delle città del loro Stato".

Risultati da 2281 a 2300 di 20390