Showing 20390 results

Archival description
Print preview View:

898 results with digital objects Show results with digital objects

Posizione XIII Liberi insegnanti

Corrispondenza relativa alla richiesta di alcuni docenti di tenere corsi liberi e ai programmi: il professor Giovenale Vegezzi-Ruscalla per un corso di Geografia etnografica che sarà complementare a quello di Geografia tenuto dal professor C. Peroglio; F. Percival per un corso "sull'esame delle urine e delle altre escrezioni applicato alla diagnosi e prognosi delle malattie".
Richiesta di informazioni in merito al pagamento delle tasse per uno studente che intende frequentare il corso libero tenuto dall'avvocato Duc ad Aosta.
Comunicazioni dei docenti in merito all'inizio del loro corso: Velio Ballerini, Orazio Barberis, Francesco Bellini, Giovanni Berti, F. Chiappero, Sebastiano Faenza, Eugenio Lace, Marocco, Gaetano Pertario, Michele Peyretti, Piacentini, G. Spantigati (Medicina) e Giovenale Vegezzi-Ruscalla.
Richiesta di G. Calderini che il suo corso di Oftalmologia abbia effetto legale.
Corrispondenza con G. De Lorenzi relativa al corso di Anatomia umana descrittiva.

Posizione XIV Leggi e regolamenti per gli studii universitari. Relazioni sugli studii delle varie Facoltà universitarie

Circolare del ministro dell'11 febbraio 1871 con oggetto "Esami di studenti universitari che fecero i corsi secondo norme abrogate".
Corrispondenza con l'Università di Pavia in merito all'ammissione di studenti ed uditori agli esami speciali.
Comunicazione della Regia Università di Napoli con oggetto "Ammissione delle donne al Corso medico-chirurgico" del 1° settembre 1871.
Richiesta di chiarimenti sulla validità della licenza in Lettere quale titolo per l'insegnamento.

Posizione XV Affari diversi e non concernenti l'Università

Copie a stampa del "Progetto di Regolamento per la prima sessione del primo Congresso Internazionale Marittimo".
Richieste di informazione sugli studi compiuti all'Università di Torino da persone che dichiarano essere notaio e professore o su persone che dichiarano aver prestano servizio presso l'Università.
Circolare del 1° luglio 1871 del ministro che dichiara essersi insediato a Roma e impartisce disposizioni circa il recapito della corrispondenza e successiva comunicazione del 6 ottobre relativa al trasferimento a Roma degli uffici del Ministero.
Dono di pubblicazioni: un libro sul colera asiatico di Pietro Betti; tre volumi sulla chimica del vino di Carl Neubauer; la pubblicazione "La vita degli studenti in Germania che si propone per modello agli studenti italiani" di Giuseppe Venanzio Sella; la "Gazzetta della chimica italiana" pubblicata a Palermo; una copia del "Vocabulista in arabico" di C. Schiapparelli; un volume sul "Servizio sanitario di beneficenza ossia studi di igiene popolare" di Nicolò De Carolis.
Richiesta del ministro al rettore di verificare una eventuale disponibilità di locali all'interno del Palazzo per ospitare l'Accademia di Medicina.
Richiesta di locali per l'assemblea della "Società contro il coltello".
Richieste di assunzione.
Comunicazione della nomina del professor T. Canonico a componente la Commissione che deve "studiare e proporre la soluzione delle questioni più importanti circa le moderne discipline carcerarie".
Invito alla distribuzione dei premi alle allieve dell'Istituto Nazionale per le figlie dei militari italiani.

Uscieri, bidelli, portinai dell'Università. Uscieri e bidelli in genere

Pagamento di un compenso straordinario agli inservienti del Laboratorio Anatomico Felice Peraldo, Emanuele Orsi e Felice Poma; collocamento a riposo e pagamento della pensione ai bidelli Giovanni Andrea Garrone e Carlo Quartero; nomina di Giuseppe Gatto a inserviente effettivo presso il Gabinetto di Fisiologia; provvedimenti presi in seguito alla morte del portinaio dell'Università, Matteo Vigliocco, temporaneo incarico a Giorgio Nicola e trasferimento di Francesco Paschero; richiamo al portiere del palazzo dei Musei, Napoleone Ottone, di cui era stato segnalato il comportamento non appropriato; compenso straordinario a Dalmazzo Ansaldi, Napoleone Ottone e a Sebastiano Pasta; collocamento a riposo del portinaio Giovanni Andrietti; concessione di un sussidio alla vedova di Matteo Vigliocco e alla figlia dell'usciere Chiantore.

Annuario e calendario scolastico. Tabelle statistiche d'esami, iscrizioni, tasse ecc.

Corrispondenza con il ministro in merito alla predisposizione di tabelle statistiche e di elenchi relativi a: esami speciali e generali sostenuti nella sessione autunnale del 1871; esami di ammissione; tasse pagate; studenti iscritti. Sono conservati alcuni prospetti ed elenchi dettagliati relativi al personale dell'Università. Varie comunicazioni di docenti in merito ai rispettivi corsi: G. Allievo, O. Spanna, Domenico Tibone, Velio Ballerini per Diritto costituzionale, G. Carle per Filosofia del diritto. Altra corrispondenza riguarda la predisposizione di elenchi di docenti da inserire nel Calendario scolastico, la correzione delle bozze e la spedizione dei volumi. Sono inoltre presenti alcune pratiche relative alla richiesta di rimborso delle tasse scolastiche presentate da studenti della Facoltà di Farmacia.

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Nomine di supplenti: Giuseppe Spantigati per Medicina operatoria; S. Laura per Medicina legale, sia per il corso rivolto agli studenti di Giurisprudenza, sia per gli studenti di Medicina e Chirurgia; G. Gibello per Materia medica (a sua volta momentaneamente supplito da O. Barberis); G. Berruti per Ostetricia; C. Reymond per Oftalmoiatria teorico-pratica. Collocamento a riposo del professor Gioachino Fiorito e mandato di pagamento a favore dei suoi eredi. Conferma di G.S. Bonacossa a professore straordinario di Clinica delle malattie mentali. Nomina di G. Bizzozero a professore ordinario di Patologia generale e conferimento dell'incarico di Istologia fisio-patologica, vacante dopo il decesso di Saviotti. Richiesta di C. Giacomini, primo settore all'Istituto di Anatomia, di ottenere un compenso per il corso di Anatomia topografica che tiene da alcuni anni. Sono presenti due lettere, erroneamente classificate, relative a F. Chiappero, docente di Chimica organica e inorganica. Concessione di un sussidio a Teresa Costamagna, vedova del professor S. Berruti.

Clinica e Gabinetto ostetrico alla Maternità

Corrispondenza relativa a: istanza degli studenti del quinto anno perché venga riaperto l'internato presso l'Opera di Maternità; concorso per un posto di assistente, assegnato al dottor Carlo Porta; designazione di Domenico Berti a referente del Ministero nei rapporti con l'Opera Pia di Maternità per quanto riguarda l'attuazione della convenzione; pagamento delle somme spettanti all'Opera Pia in attuazione delle convenzione; definizione di un compenso chiesto agli allievi interni per la remunerazione del portinaio; problemi legati al comportamento della levatrice maggiore Maria Fidanza vedova Lombardi.

Posizione IX Studenti

  • Fascicolo "Indicazione dei sig.ri professori che non hanno potuto fare le loro lezioni dal 5 al 9 febbraio": a causa dei disordini provocati dagli studenti che hanno chiesto di avere un maggior numero di giorni di vacanza in occasione del carnevale, molti professori non hanno tenuto lezione. In risposta a una circolare del rettore, i vari docenti hanno inviato le proprie motivazioni: P.A. Borsarelli della Scuola di Farmacia; C. Avondo, G. Buniva, G.E. Garelli della Morea, M. Germano, B. Gianolio, O. Spanna; G. Allievo, Bertini, E. Liveriero, Tommaso Vallauri della Facoltà di Lettere e filosofia; L. Berruti, G. Fissore, C. Giacomini, G. Gibello, Giuseppe Giudice, S. Laura, Malinverni, G. Pacchiotti della Facoltà di Medicina e chirurgia; F. Chiappero, G.B. Delponte, A. Dorna, F. Faà di Bruno, G. Govi, F. Siacci della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. E' presente una relazione sull'accaduto inviata dal rettore al ministro, nella quale viene affrontato anche il problema della disciplina in generale e soprattutto i gravi problemi che si presentano durante le lezioni del professor G. Govi.
  • Istanze degli studenti e corrispondenza relativa riguardante l'ammissione ai corsi, il riconoscimento di titoli, la duplicazione di attestati, il trasferimento da altre Università, la concessione di sussidi: Luigi Amedeo (e Ulrico Pagliani), Francesco Ameghino, Giovenale Arese, Carlo Arrighetti, Bernardino Balsari, Alfonso Banfi, Rocco Belli, Francesco Barberis, Pietro Bernardi (e Desiderato Lucat, Federico Ferraris, Giovanni Rocca, Bartolomeo Marchisio), Tommaso Bonavera (pratica n. 11349 della segreteria delle Facoltà di Medicina e chirurgia e Farmacia), Epaminonda Borello (e Francesco Molinari, Basilio Calderini, Antonio Martinazzoli, Alberto Castigliano), Gaspare Bosio, Francesco Bovio, Francesco Brin, Luca Canepa, Luigi Carboni, Romeo Carughi, Carlo Cervini, Demetrio Chercea, Vittorio Colomiatti, Giovanni Leopoldo Crespi, Maria Velleda Farnè, Carlo Ferrero-Gola, Cesare Fortina, Carlo Franchi, Domenico Garneri, Maggiorino Giaj, Ernesto Giannuzzi, Carlo Alberto Guasco, Arturo Auderko Homovodeano, Hoke, L. Loviani, Giovanni Battista Magnani (pratica n. 11743 della segreteria delle Facoltà di Medicina e chirurgia e Farmacia), Bruno Martino, Virginio Mastrocchio, Celestino Mazzucco, Vincenzo Mela, Carlo Enrico Melanotte, Domenico Morino (ed Eugenio Bobbio), Angelo Nicola (e Francesco Bovio), Alberto Olivieri (e Francesco Magliotti), Francesco Porta (e Carlo Civalleri, Antonio Martinazzoli, Angelo Nicola), Carlo Porinelli, Cesare Polinelli, Paolo Emilio Sciolla, Valerio Spagnoli, Autorizzazione ai farmacisti di tenere praticanti concessa a: Ferdinando Lacchelli, Lamberti, Papino, Francesco Roggero, Cesare Sciorelli, Francesco Tacconis.
  • Disposizioni e richieste di informazioni inviate dal ministro in merito a: elenco di studenti rumeni iscritti all'Università di Torino dal 1860 in poi (di cui è conservata la tabella) e dei laureati in Medicina e chirurgia; studi compiuti da Salvatore Ottolenghi e Giovanni Balzarelli; elenchi di laureati che hanno superato l'esame di abilitazione all'insegnamento; ammissione degli studenti di Farmacia al concorso per i posti gratuiti del Collegio Carlo Alberto; sessione straordinaria degli esami per gli studenti militari volontari per un anno; iscrizione alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di studenti che non hanno superato gli esami del triennio di matematica. Corrispondenza con i presidi riguardante le richieste degli studenti di modificare l'orario delle lezioni di alcuni docenti e il ripristino della preesistente regolamentazione del servizio nelle cliniche degli studenti di Medicina allievi del Collegio Carlo Alberto. Richiesta di una tariffa agevolata per gli studenti del corso di Botanica che saranno accompagnati a Bardonecchia dal professor G.B. Delponte.
Results 2241 to 2260 of 20390