Risultati 20390

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Posizione XI Scuole universitarie nei circondarii

Parere espresso da D. Tibone sulle pubblicazioni del dottor Maioni.
Disposizioni del ministro in merito alla richiesta di una promozione presentata dal teologo O. Bodoira incaricato di Teologia nella Scuola di Ivrea.
Risposte del rettore al ministro relative alla richiesta di informazioni sulle Scuole universitarie nelle province, con cenni storici dal 1772 in poi e alla richiesta di informazioni sulle disposizioni che regolano gli studi e gli esami per gli aspiranti all'esercizio delle professioni minori.
Richiesta di un parere del ministro circa l'istanza presentata dall'avvocato Giuseppe Leonardo Duc per essere autorizzato a tenere il corso di Diritto civile e patrio e di procedura per gli aspiranti alla carriera notarile ad Aosta e da Antonio Rusconi per avere un aumento di stipendio.
All'interno del fascicolo si trova anche la pratica dell'affidamento dell'insegnamento di Istituzioni civili e procedura nella sede di Vercelli all'avvocato Amedeo Bellardi dell'anno 1867 (cui è stata inserita la nota "da tenersi nel fascicolo del 1870").

Professori straordinarii, incaricati e supplenti in genere

Provvedimenti del ministro in merito alla nomina o alla conferma nell'incarico di: L. Mattirolo, M. Germano, G.E. Garelli della Morea, G. Delvitto, C. Avondo, F. Pochintesta, G. Ronga, G. Fissore, G. Gibello, G.S. Bonacossa, C. Sperino, Giovanni Battista Rossi, I. Nicolis, E. Martini, G. Bruno, A. Dorna, G. Basso, G. Allievo, C. Peroglio, Camillo Orcurti, G. De Lorenzi, Domenico Berti, J. Mueller, B. Gianolio, E. Liveriero, C. Giacomini.

Posizione XIII Liberi insegnanti

Autorizzazione allo svolgimento di un corso libero al dottor C.L. Rovida per Istologia applicata alla diagnosi delle malattie e all'avvocato Velio Ballerini per Filosofia del diritto pubblico e scienza dello Stato.
Richiesta di un attestato che comprovi i corsi tenuti negli anni accademici precedenti presentata da Gian Giacomo Parandero.

Posizione XIV Leggi e regolamenti per gli studii universitarii. Relazioni sugli studii

Statistica degli esami speciali e di laurea sostenuti durante la sessione estiva 1870 nelle diverse Facoltà.
Lettera dell'Associazione universitaria che convoca i propri soci per protestare contro i nuovi provvedimenti del governo riguardanti l'istruzione superiore.
Precisazioni del ministro in merito all'applicazione del R.D. 12 luglio 1870 n. 5206 relativo all'esame pratico che devono sostenere gli esercenti la farmacia privi di diploma.

Serventi della Segreteria. Portinaii dell'Università

Concessione di un compenso straordinario a Napoleone Ottone; collocamento a riposo del bidello Giovanni Andrea Garrone; nomina di Giorgio Vivaldi a bidello; trasferimento di Martino Teghillo, Stefano Astore, usciere promosso bidello, e Matteo Borgogno da una Facoltà all'altra.

Annuario e calendario scolastico. Tabelle statistiche d'esami, iscrizioni, tasse ecc.

Corrispondenza con il ministro in merito alla predisposizione di tabelle statistiche relative a: esami sostenuti nella sessione di settembre 1870, tasse pagate, studenti iscritti. Varie comunicazioni di docenti in merito ai rispettivi corsi: Peyretti, J. Mueller, A. Capello, E. Liveriero, Bertini per Storia della filosofia, G. Govi, F. Pochintesta, Vallauri, Ricotti per Storia della Rivoluzione francese del 1789.

Riapertura dell'Università

Un esemplare del biglietto di invito alla cerimonia che si terrà il 10 novembre 1871, alle ore 11, durante la quale il professor Ercole Ricotti leggerà il discorso dal titolo "Scienza e libertà".

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Pratica riguardante l'affidamento del corso di Ostetricia teorico-pratica alle allieve levatrici, che vede contrapposte l'amministrazione universitaria e quella della Regia Opera di maternità in merito alla scelta del docente. L'Università, infatti, intende nominare titolare del corso il professor Potito Col Bene, docente all'Università di Napoli, ma impossibilitato a trasferirsi a Torino per problemi di salute, mentre la Regia Opera di Maternità vuole affidare il corso al medico capo e assistente Giovanni Peyretti. Conferimento al dottor G. Gibello della supplenza al professor G.E. Demichelis, docente di Materia medica.

Clinica e Gabinetto ostetrico alla Maternità

Corrispondenza riguardante l'acquisizione di nuovi locali ad uso della Clinica ostetrica, i rapporti con l'amministrazione della Regia Opera di Maternità, sia relativi al personale, sia ai lavori di adattamento dei locali stessi. Sono allegate alle varie relazioni, copie di documenti del 1857, 1861 e 1870, fra cui quella della "Convenzione fra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Regia Direzione della pia Opera della Maternità di Torino per l'ampliamento della Clinica ostetrica" del 16 giugno 1857. E' presente copia del R.D. n. 93 (serie 2°) del 19 febbraio 1871 "che concerne le condizioni d'ammissione ai concorsi per i posti d'assistente alle Cliniche speciali". Corrispondenza relativa alla conferma ad assistente del dottor G. Berruti.

Posizione IX Studenti

Richiesta di un parere del ministro in merito a: ammissione di praticanti nelle farmacie gestite da Giuseppe Ceresole e Isidoro Monticone; arruolamento volontariato nell'esercito; restituzione dei diplomi di licenza liceale ai rimandati negli esami di ammissione ai corsi universitari.
Indagine sul profitto scolastico di Carlo Alberto Guasco che chiede di essere ammesso al corso di Farmacia. Visita didattica al carcere di Pallanza degli studenti dei primi tre anni di corso della Facoltà di Giurisprudenza, organizzata dal professor T. Canonico.

Risultati da 2201 a 2220 di 20390