Doni di manoscritti, opuscoli o volumi fatti alla Biblioteca. Acquisto del manoscritto "Idrografia dell'Italia" di Luigi De Bartolomeis. Nuovo ricorso di Giuseppe Oddono per essere richiamato in servizio. Nomina di G. Buniva a componente il Consiglio per l'acquisto dei libri della Biblioteca, in sostituzione di E. Precerutti, deceduto.
Richiesta di chiarimenti sulle mansioni e sull'attività effettivamente svolta da Carlo Jest, definito "primo macchinista preparatore [...] ma anche assistente".
Richieste del direttore perché vengano eseguite opere murarie, venga fornito del personale e per avere un aumento nella dotazione annua. Richiesta di informazioni circa la consegna di manoscritti riguardanti le osservazioni meteorologiche fatte in diverse zone d'Italia.
Richiesta dei direttori dei Laboratori di Chimica generale e di Chimica farmaceutica in merito al ripristino di una adeguata fornitura di acqua per i laboratori. Richiesta di avere a disposizione un alloggio per gli inservienti del Laboratorio. Conferma di A. Rossi nelle funzioni di vicedirettore per l'anno 1870-71.
Spedizione al Museo nazionale di Antropologica di Firenze dei calchi in gesso di crani americani e di mummie egizie da parte del Museo di Antichità. Richiesta di informazioni circa lo stabilimento idraulico detto "La Parella" utilizzato in passato per le esercitazioni degli studenti di Matematica e poi ceduto alla Scuola di Applicazione. Richiesta di informazioni sulla situazione del personale inviata ai direttori degli stabilimenti scientifici.
Pratica riguardante l'acquisto di carte geografiche fatte dal professor C. Peroglio per il corso di Geografia e il pagamento delle stesse a Ermanno Loescher e a Luigi De Bartolomeis.
Corrispondenza relativa a: illuminazione serale del Palazzo dove si trovano i Musei; richiesta del sindaco dell'apertura dei Musei al pubblico, sia nei giorni feriali, sia in quelli festivi; trasferimento del Museo in un altro palazzo che non è ancora stato individuato in via defintiva. Doni fatti al Museo: numerosi reperti provenienti dall'isola di Cipro, di cui è presente un elenco, donati dalla Regia Accademia delle Scienze che li aveva a sua volta ricevuti da Luigi Palma di Cesnola, console degli Stati Uniti a Cipro; due frammenti di mosaico provenienti da Cartagine, donati da Luigi Cibrario; 25° fascicolo dell'opera "Monumens Egyptiens Neerlandais d'Antiquités à Leide" donato dal Governo olandese. Conferimento dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'italia a Willem Pleyte, egittologo e conservatore del Museo di Leida, per aver fatto pubblicare le trascrizioni dei papiri del Museo Egizio di Torino, fatte dal'assistente F. Rossi. Sottofascicolo "Museo d'Antichità ed Egizio. Cambio di suoi oggetti con altri del Municipio di Torino": breve storia del Museo e delle sue collezioni; elenchi degli oggetti che verrebbero scambiati fra i due Musei, universitario e civico; corrispondenza con il sindaco. Richiesta di documenti alla vedova Cartier.
Comunicazione del decesso di E. Sismonda, assistente al Museo. Richieste di Luigi Bellardi, J. Struever e Cesare Maria Tapparone Canefri per il posto di assistente vacante dopo la morte del Sismonda. Nomina di J. Struever a primo assistente e conferimento dell'incarico di Metallurgia per i farmacisti a Luigi Bellardi. Scambio di minerali proposto dal professor Akerman, docente di Metallugia al Regio Istituto di tecnologico di Stoccolma, al Museo mineralogico e da questo al Museo industriale perché maggiormente attinenti al tipo di raccolte lì conservate. Collocamento in aspettativa del portinaio del palazzo dei Musei, Giovanni Andrietti, e affidamento delle funzioni a Napoleone Ottone.
Doni fatti al Museo: una collezione di insetti del Giappone da parte di Carlo Orri; una collezione di pesci, alcuni cefalopodi e alcune pelli di uccelli del Giappone da parte di Vittorio Aimonin; vari oggetti provenienti dall'Asia da parte di Emilio Cerruti. Personale: compenso ad Achille Capuccio per l'aiuto dato all'assistente Vittore Ghigliani nel riordinare la collezione entomologica del Museo; aumento dello stipendio a Vittore Ghigliani.
Doni fatti all'Orto: una cassetta di piante vive dal Giappone da parte di Vittorio Aimonin. Richiesta del ministro di far esaminare l'opera "Flora dell'Italia Settentrionale rappresentata colla fisiotipia dei fratelli dottor Carlo e Agostino Perini" dai professori Giuseppe De Notaris, Santo Garovaglio e Giuseppe Bertoloni, presenti a Torino in quanto componenti della commissione esaminatrice del concorso per il posto di professore di Botanica e loro relazione. Nomina di G.B. Delponte a professore ordinario di Botanica e direttore dell'Orto botanico; conferimento delle funzioni di assistente per l'anno 1870-71 al dottor A. Gras.
Dono della biblioteca di Lorenzo Restellini fatto dalla vedova Marietta Orlandini. Aumento dello stipendio a Giuseppe Cantù, assistente modellatore, Carlo Bonino, conservatore e Vincenzo Grasso, inserviente. Conferimento a G. Calderini della supplenza del ruolo di coadiutore ai settori.
Corrispondenza relativa ai problemi legati alla collocazione dell'alloggio del bidello del Liceo Gioberti e che è situato all'interno del Laboratorio. Nomina del primo assistente Aliprando Moriggia allo stesso posto presso la cattedra di Fisiologia sperimentale all'Università di Roma e conferimento dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Trasmissione dei diplomi di licenza liceale ai diversi richiedenti. Corrispondenza con il ministro in merito alla richiesta degli studenti del quarto anno di Giurisprudenza di ottenere una proroga della sessione per gli esami speciali. Richiesta di alcuni studenti che non hanno superato tutte le prove dell'esame di licenza di essere comunque ammessi ai corsi universitari. Circolare del Ministero del novembre 1870 con oggetto "Ammissione dei forestieri alle Università del Regno".
Corrispondenza relativa alla composizione delle commissioni, comprensiva degli elenchi dei commissari per i diversi esami delle Facoltà di Teologia, Giurisprudenza e Scienze matematiche, fisiche e naturali, e alla nomina di supplenti.
Corrispondenza con il ministro in merito a: istanza presentata da molti laureandi perché sia possibile scegliere il tema dell'esame scritto di laurea e perché i temi scelti dalla commissioni siano preventivamente pubblicati; elenco e composizione delle commissioni delle diverse Facoltà e nomina dei supplenti; composizione della commissione per gli esami di Farmacia; possibilità di attribuire la lode anche negli esami di laurea. Trasmissione al Ministero della tesi libera scritta da Angelo Mosso che intende partecipare al concorso per l'assegnazione della medaglia d'argento.
Copia del R.D. n. 5202 del 12 luglio 1869 "col quale sono aperte le sessioni straordinarie d'esami pel conferimento del diploma di abilitazione agli insegnanti dei Licei e dei Ginnasi governativi, provvisti di titoli legali d'idoneità" e copia del "Regolamento per gli esami di abilitazione degli insegnanti nei Licei e nei Ginnasi" approvato l'8 aprile 1870. Osservazioni del ministro in merito alla proposta di istituire corsi normali secondo il R.D. 3 marzo 1870.
Documenti relativi al pagamento delle propine e uno "Specchio generale riepilogativo delle propine spettanti ai membri delle varie commissioni esaminatrici" per la sessione di esami del novembre 1869. Copie a stampa dei titoli delle tesi per gli esami speciali di alcuni insegnamenti della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche dell'Università Libera di Perugia per l'anno 1869-70.