Corrispondenza relativa a manoscritti o volumi a stampa chiesti in prestito alla Biblioteca da docenti di altre Università o da studiosi: Ministero della Istruzione pubblica, Soprintendenza degli archivi toscani, Adolfo Mussafia, Giambattista Fabbri, Finckh, Francesco Selmi. Doni di manoscritti, opuscoli o volumi fatti alla Biblioteca. Censimento di "portulani, mappamondi, carte geografiche fatte da italiani prima del 1500" conservati nella Biblioteca. Disposizioni del ministro perché vengano seguiti gli obblighi previsti dall'art. 8 della "legge sulla stampa" e quindi consegnate alla Biblioteca le pubblicazioni edite nel Circondario. Richiesta del ministro di inviare mensilmente una scheda relativa a ogni opera pubblicata per la redazione del Bollettino bibliografico a partire dal 1867. Corrispondenza relativa al rinnovo del Consiglio incaricato di proporre l'acquisto di libri per la Biblioteca dell'Università e copia del decreto del ministro di nomina o conferma dei componenti a decorrere dal 25 luglio1867. Segnalazione fatta dal prefetto della Biblioteca che, per la seconda volta, le sale erano state allagate a causa di forti piogge e richiesta di riparazioni del tetto. Corrispondenza relativa al personale: cessazione dall'incarico di Giovanni Viano e trasferimento dal Ministero di Francesco Macario; pagamento di un compenso straordinario agli usceri Giorgio Castelli e Giorgio Omegna; collocamento a riposo di Antonio Cavallito, distributore capo; promozione di Angelo Vietti a distributore capo; messa in disponibilità di Giuseppe Oddono per riduzione dei posti in organico.
Domanda di un compenso straordinario presentata dall'inserviente Vincenzo Rovero; concessione di un sussidio a Caterina Toselli, vedova di Costante Jest.
Dimissioni di V. Arnò, incaricato provvisoriamente delle funzioni di assistente per le osservazioni meteorologiche, e nomina dell'ingegner Donato Levi, dottore aggregato presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, a reggente assistente. Doni fatti all'Osservatorio: una pubblicazione relativa al "confronto di campioni per le misure di lunghezza" da parte dell'Ordnance Survey Office; un volume relativo alle osservazioni astronomiche e meteorologiche del 1864 da parte dell'Osservatorio marittimo di Washington. Dono al Ministero di alcune pubblicazioni del professor A. Dorna.
Corrispondenza riguardante il pagamento dei lavori per la costruzione del muro divisorio all'interno del cortile dell'edificio compreso fra via Accademia Albertina, via San Francesco da Paola e via d'Angennes. Corrispondenza riguardante il personale del Laboratorio: retribuzione di Giovanni Battista Grillone; autorizzazione all'utilizzo dell'aiuto di Giuseppe Giudice, ex allievo, nelle esercitazioni di laboratorio per gli studenti. Richiesta di Vincenzo Bongiovanni per l'utilizzo dell'Anfiteatro chimico per un "esperimento di Matematica". Restituzione all'assistente A. Rossi dei documenti presentati per il concorso alla cattedra di Chimica organica; incarico, allo stesso, delle funzioni di vicedirettore.
Corrispondenza relativa al personale: aumento di stipendio all'inserviente Amilcare Massini; nomina del dottor Agostino Bruno a primo preparatore e vice direttore del Laboratorio e conferma di Giuseppe Pazzini a secondo preparatore. Trasmissione di note spese, di cui manca il dettaglio, e richiesta di avere un anticipo della dotazione annua del Laboratorio per il pagamento dei fornitori.
Istituzione di una Commissione speciale incaricata di studiare e organizzare il trasferimento del Museo d'Antichità ed Egizio a Palazzo Madama. La Commissione, nominata in seguito all'accordo fra i Ministeri delle Finanze e della Pubblica istruzione, è presieduta dal conte Federico Sclopis di Salerano e ne fa parte il professore emerito Francesco Barucchi. Spedizione a Parigi di oggetti da esporre al Museo per la storia del lavoro, in occasione dell'Esposizione Universale (di cui è presente un elenco). Corrispondenza relativa a problemi creati dal comportamento dell'usciere del Museo con alcuni visitatori e con un altro usciere. Richiesta di chiarimenti del Ministero in merito ai "maggiori assegnamenti" concessi al professor Barucchi. Lettera del ministro relativa alla richiesta di cessione a Vittorio Ayres, sotto-ispettore della Pinacoteca, di un locale del Museo di Antichità ed Egizio a uso abitativo.
Doni fatti al Museo: una pepita d'oro della California da parte del principe Eugenio di Savoia; minerali, giada e lapislazzuli dall'India da parte del cavalier Osvaldo di Cortanze. Concessione di un sussidio all'orfano dell'usciere capo Giacomo Rosso.
Doni fatti al Museo: una collezione di uccelli della Colombia da parte di Giovanni Battista Donalisio, console italiano a Panama; una collezione di mammiferi, insetti, pesci, aracnidi della Tunisia da parte del marchese Orazio Antinori. Concessione di un congedo a Luigi Zivang, settore zootomico, e comunicazione di M. Lessona circa una sua assenza per partecipare ai lavori di una commissione incaricata di predisporre nuovi programmi per l'insegnamento nelle scuole secondarie. E' presente la pratica relativa al legato De Filippi.
Dono di un pacco di sementi da parte del Giardino botanico di Berlino e del catalogo del Regio Orto botanico di Napoli. Comunicazione del decesso del giardiniere capo e custode Giovanni Lisa e richiesta di pensione presentata dalla vedova Maddalena Mussino. Promozioni concesse al personale dell'Orto: Giovanni Battista Chiaro a custode, Michele Defilippi a giardiniere capo, Giovanni Pasta a primo giardiniere, Domenico Berrino a secondo giardiniere. Pagamento delle tavole botaniche dipinte da Maddalena Mussino, vedova Lisa, per l'Iconographia Taurinensis.
Concessione di un compenso straordinario alla portinaia "Agnese vedova Gherardi", incaricata di aprire e chiudere in orario notturno le porte che danno accesso alla Scuola di Anatomia, dove sono trasportati i cadaveri utilizzati a scopo didattico. Dimissioni, date nel mese di marzo, di G. De Lorenzi dal posto di settore capo e dall'insegnamento di Anatomia topografica e promozione di G. Saviotti; le dimissioni sono, però, ritirate a ottobre e De Lorenzi è reintegrato nel posto di settore (il ministro non cita però un reintegro anche nell'insegnamento). Con successivo decreto di dicembre sono definiti gli incarichi nelle funzioni: De Lorenzi settore capo, Saviotti primo settore e C. Giacomini è confermato coadiutore dei settori. Concessione di un compenso straordinario al conservatore Carlo Bonino e agli inservienti Felice Peraldo e Battista Rapel. Richiesta di Pietro Calderini, direttore della Scuola tecnica di Varallo, di avere in dono, per il locale Museo di Storia naturale, una collezione di funghi velenosi in cera, che gli risulta essere inutilizzata dall'Istituto Anatomico. Il ministro, tuttavia, ritiene più opportuna una donazione al Liceo "Cavour" di Torino.
Pratica relativa al periodo di congedo concesso all'usciere Lorenzo Perazzo, ammalato, alla supplenza affidata a Giuseppe Gatto e alla successiva sua nomina al posto di Perazzo, deceduto. Richieste di: riparazioni e lavori di manutenzione ai locali occupati dal Laboratorio; acquisto di legna da ardere e attrezzature. Richiesta dell'assistente Aliprando Moriggia di un aumento di stipendio. Richiesta di un aumento della dotazione annua dell'Istituto presentata dal direttore J. Moleschott
Tabella sintetica relativa agli studenti che si sono presentati e a quelli che hanno superato l'esame di ammissione e l'esame di laurea negli anni 1865-66 e 1866-67. Domanda di Pier Bernardo Piacentini di essere nominato assistente agli esami. Domanda di Annibale Fanzone di iscrizione al primo anno di Matematica come uditore. Richiesta del rettore al presidente della Corte d'Assise di Torino di sostituire i professori Bruno e Sottero con altri giurati, perché impegnati nelle sessioni d'esame.
Lettera di P.A. Borsarelli relativa alla sua nomina a componente di diverse commissioni d'esame. Corrispondenza con il Ministero in merito all'obbligatorietà, per gli studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia, di sostenere gli esami di Clinica delle malattie mentali e sifilitiche. Richiesta, sottoscritta da numerosi studenti, volta a ottenere un prolungamento della sessione degli esami di dicembre. Lettera del preside di Teologia, F. Barone, che chiede, in deroga al regolamento vigente, di poter nominare il teologo V. Testa a commissario d'esame il quale, pur non essendo più professore, ha tenuto corsi di Dogmatica per più anni.