Showing 2 results

Archival description
Negri, Paolo
Print preview View:

Scuola di Ostetricia. Disposizioni generali. Istituti ostetrici di Novara, Vercelli, Voghera, Alessandria (progetto)

L'Ispettorato delle Scuole primarie del circondario di Ivrea esprime dubbi sull'identità della candidata presentatasi agli esami di 3a elementare col nome di Vincenza Scagliotti.

Fascicolo "Scuola ostetrica Vercelli":
il Ministero della Pubblica istruzione acconsente all'apertura di un concorso per un posto di assistente e uno di levatrice maestra presso la Scuola ostetrica di Vercelli.
Rimborso delle tasse a Giuseppina Venera Rampone e ad Antonietta Roberti Fila-Curti
Corrispondenza intorno alla delibera dell'amministrazione dell'Ospedale di Vercelli per mantenere lo status di scuola pareggiata (ai sensi del Reg. governativo 10 febbraio 1876) per l'annessa Scuola di Ostetricia.

Fascicolo "Scuola ostetrica Novara":
Lettera di trasmissione dei verbali e documenti relativi agli esami di Ostetricia tenutisi nel luglio 1883.
la domanda di Angela Tuma per essere ammessa al corso delle allieve levatrici viene respinta per raggiunti limiti di età.
Il rettore comunica i nominativi dei commissari per gli esami teorici pratici presso la Scuola: Diego Pozzi, Giovanni Fara e Angelo Bardeana (supplente).
Nomina di P. Negri a direttore della Scuola.
Nomina di Virginia Dal Monte a levatrice a seguito del concorso tenutosi nel novembre 1882 e di cui è presente il verbale.
Elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.a. 1882-83

Scuole di Ostetricia: disposizioni generali. Novara, Vercelli, ecc. personale

Il Ministero della Pubblica istruzione trasmette le domande di Giuseppina Sburlati Prato per essere ammessa all'esame pratico di Ostetricia e di Antonia Cocco per ottenere un sussidio per intraprendere gli studi.

Fascicolo "Novara":
pratica del trasferimento della levatrice maestra Maddalena Barberis all'Istituto ostetrico di Parma, da cui verrebbe in Novara, col medesimo ruolo, Zeffirina Calderini.
Nella pratica di apertura del concorso per il posto di direttore della Scuola di Ostetricia (lasciato vacante da P. Negri, trasferitosi alla Scuola annessa all'Ospedale civile di Venezia) è una lettera del direttore dell'Ospedale Maggiore in cui fa rimostranza perché si è proceduto all'apertura del detto concorso senza coinvolgere l'amministrazione e reclama il diritto di nominare un rappresentante come membro della relativa commissione. Appellandosi al R. D. 8 maggio 1887, n. 4487, il Ministero respinge la richiesta. E' presente una copia dell'avviso di concorso e l'affidamento provvisorio della cattedra di Ostetricia all'assistente Gaetano Fara.
Scambio di lettere sulla compilazione dei diplomi delle levatrici che hanno sostenuto l'esame pratico nella sessione estiva 1887.
Nomina di Giovanni Villani e Edoardo Martelli a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Anziani.
Nomina di Pietro Giudici a medico assistente della Scuola di Ostetricia di Vercelli e di M. Barberis a levatrice maestra.
Pratica del concorso per il posto di levatrice maestra presso l'Ospedale Maggiore, indetto per due volte poiché nella prima sessione nessuna delle candidate era in possesso dei requisiti richiesti. Sono presenti le copie dei manifesti con l'avviso di concorso.

Fascicolo "Vercelli":
Nomina di P. Giudici e Pietro Degaudenzi a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Antonio Cordara.
Pratica intorno al concorso per un posto da medico assistente presso la Scuola di Ostetricia di Vercelli (lasciato vacante da Guglielmo Donzellini, nominato assistente presso l'Istituto ostetrico di Parma). E' acclusa la relazione della commissione che elenca i curriculum vitae dei candidati, ovvero: Alfredo Tullo Patrignani, Eugenio Palazzolo, Marziano Carnevale, Cesare Gandolfo, Giuseppe Garino e Pietro Giudici (vincitore). Nomina di quest'ultimo.
Conferma di Secondina Reda a levatrice maestra presso la Scuola di Ostetricia.
Nomina di Malinverni e Pisani a commissari per gli esami delle allieve levatrici della sessione autunnale, in sostituzione del dimissionario G. Donzellini.