Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Tripet, 111.1 - Costruzione dell’Orto botanico di Neuchatel.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Tripet, 111.1

Titolo

Costruzione dell’Orto botanico di Neuchatel.

Date

  • 1887-01-08 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera listata a lutto

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera listata a lutto inviata da Neuchatel l’8 gennaio 1887. Tripet ringrazia Gibelli per le piante ricevute. Ha intenzione di visitare quanto prima la valle di Cogne e le valli valdesi; passerà per Torino e farà volentieri la sua conoscenza. E’ terminata la costruzione del Giardino botanico di Neuchatel. Tripet ha ricevuto piante vive e semi da tutta Europa. La società di scambi da lui fondata è al momento formata da 45 soci. Si attende ancora l’iscrizione di Gelmi (Trento), Porta, Todaro, Favrat, Masson, Roth, Wahlstedz e Pons. E’ pervenuta anche l’adesione di Eugenio Cansella, farmacista di Cagliari, il quale non conosce il nome delle piante, ma il suo contributo è prezioso, perché può inviare esemplari di una regione estremamente interessante. Tripet chiede a Gibelli a chi può mandare le crittogame da determinare. Forse a Saccardo? Avrebbe tempo Gibelli a determinare le fanerogame sarde? Potrebbe indicargli il titolo di una flora della Sardegna? Gennari ha pubblicato qualcosa? Cornaz avrà fatto sapere a Gibelli della morte di Morthier? Tripet gli chiede ancora quali sostanze usa per disinfestare le piante raccolte

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • francese

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati