Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.104 - Cattedra di Anatomia a Siena a Golgi.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.104

Titolo

Cattedra di Anatomia a Siena a Golgi.

Date

  • 1786-03-01 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Quinto [GE] l’1 marzo 1786. Ceradini rimpiange i tempi in cui lavorava a Pavia con Gibelli nelle camere profumate dell’Orto botanico, profanate soltanto dall’alito immondo del “mastodonte” [si tratta del professore Garovaglio]. Ha letto i lavori sulla malattia del castagno, di cui Gibelli si occupa per incarico del ministero. Ceradini si meraviglia che Gibelli debba lavorare in una università secondaria. Vorrebbe vedere qualche nuova figura del trattato di Botanica in preparazione. Bizzozero è andato a Roma per il concorso per la cattedra di Anatomia di Siena. E’ stato scelto Golgi, che molto probabilmente dopo qualche mese avrà la cattedra a Torino [si trasferì invece a Pavia, dove rimase sino al termine della carriera]. Ceradini prega Gibelli, quando verrà a Genova, di portargli uno zampone.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati